Potrebbe essere fatto notare che era inevitabile che Tadej Pogačar vincesse l’ultima tappa di montagna del Tour de France. La storia e le persone che lo circondano suggeriscono che quando Pogačar perde qualcosa che vuole vincere, la volta successiva torna come un cane con un osso, determinato a pareggiare i conti.
Ed è esattamente ciò che il ventiquattrenne ha fatto nella ventesima tappa a Le Markstein Fellering sabato, battendo un gruppo di cinque uomini di élite, tra cui Felix Gall (AG2R Citroen), il suo acerrimo rivale Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma), Simon Yates (Jayco-Alula) e il compagno di squadra dell’UAE Team Emirates Adam Yates, conquistando così la sua seconda vittoria di tappa della 110a edizione della corsa.
La vittoria è arrivata poche tappe dopo che lo sloveno ha ammesso che la sua lotta per la maglia gialla con Vingegaard era finita. Durante la scalata al Col de la Loze, lo sforzo delle sue fatiche in questo Tour montuoso si era rivelato evidente, con gli occhi infossati e occhiaie che contrastavano nettamente con una carnagione pallida.
Quando è entrato nella sala stampa come secondo classificato del Tour, vincitore di tappa e campione della classifica dei migliori giovani corridori, che non sarà idoneo per la prossima stagione, Pogačar ha sorriso alle persone che conosceva nella sala stampa. Il colore era tornato sul suo viso.
“Oggi mi sentivo di nuovo me stesso”, ha detto Pogačar. “A volte si tratta solo di fare delle gare in bicicletta e tutto ciò che vuoi è sentirti bene. È davvero brutto quando non ti senti bene. Oggi mi sentivo di nuovo me stesso, ed è stata la cosa più importante. Ecco perché ho il mio sorriso indietro.”
In sole quattro stagioni, Pogačar è diventato sinonimo del Tour de France. Dal 2020 ha vinto due volte la maglia gialla e per due volte è arrivato secondo dietro a Vingegaard. La loro rivalità ha suscitato grande interesse prima delle Alpi, con pochi secondi a separare i due nella classifica generale.
Vingegaard ha sempre sostenuto che il Tour non si sarebbe deciso in pochi secondi, ma piuttosto in pochi minuti, e nelle Alpi abbiamo tutti imparato perché. L’ormai due volte campione ha sorpreso l’UAE Team Emirates con la sua incredibile cronoscalata a Combloux ed è stato clinico sul palco regina il giorno successivo, mentre Pogačar, in una rara dimostrazione di fallibilità, ha ammesso di essere “fottuto”.
Non è la prima volta che Pogačar vacilla al Tour, partecipando con una preparazione limitata dopo essersi fratturato il polso alla Liegi-Bastogne-Liegi ad aprile, dopo una campagna di grandi classici primaverili di grande successo. Nella quinta tappa, Vingegaard ha dimostrato la sua superiorità, e gli esperti temevano che la lotta per la prestigiosa maglia gialla fosse finita, prima che Pogačar si riprendesse vincendo il giorno successivo, facendo un inchino mentre tagliava il traguardo a Cauterets-Cambasque.
Si è parlato molto dell’idea di Jumbo-Visma di elaborare un piano per sconfiggere l’uomo che ha sfidato in modo più duro il compito di Vingegaard di difendere il suo titolo di successo. La squadra ha cercato di mettere in difficoltà Pogačar durante la terza maglia gialla consecutiva nella scorsa stagione, ma Pogačar ha ignorato l’idea che il loro presunto piano abbia funzionato quest’anno.
“L’unico momento in cui hanno davvero cercato di decifrarmi è stato, voglio dire, mi hanno affaticato su Marie Blanque [5a tappa] perché stava andando meglio, e poi il giorno dopo hanno cercato di farmi crollare completamente, ma poi ho vinto la tappa”, ha detto Pogačar. “Dopo, mi sono semplicemente rotto da solo, nessun altro mi ha sconfitto”.
“Ero io e la mia brutta sensazione. Mi sono sconfitto da solo.”
Pogačar sicuramente si siederà e rifletterà sulla sua prestazione al Tour qualche tempo dopo la conclusione a Parigi domani, e ci sarà molto altro da dire nelle prossime settimane. Già si sta discutendo del suo vantaggio e se dovrà rinunciare a grandi obiettivi, come le classiche di primavera, o “sfide”, come le definisce lui, se vuole vincere di nuovo il Tour. Dovrà rinunciare alle corse come quelle che preferisce per battere Vingegaard?
Il risultato immediato del Tour per Pogačar, parlando alla stampa sabato, è stato imparare cosa è in grado di sopportare.
“Posso soffrire anche quando mi sento terribilmente male e sono al mio punto più basso. Ho superato tutto questo ed è stata una grande lezione per me. Sicuramente prenderemo spunto da questo Tour de France”, ha detto.
“È stata davvero dura, la scorsa settimana, ma con tutto il supporto della squadra, della mia famiglia, della mia ragazza, degli amici e dei tifosi che mi hanno sostenuto lungo la strada, persino sui social media, sono riuscito a trovare la motivazione”.
“Stavo cercando di salvare il secondo posto [nella classifica generale] anche dopo una giornata davvero brutta, il che comunque è un buon risultato. Quindi cercavo di superare i momenti peggiori e speravo sempre in un momento migliore. Finalmente oggi è stata una bella giornata e alla fine ne è valsa la pena”.