Valuta post

Berlino è una città che si è rigenerata più di altre. Conserva e riconosce il suo passato storico, ma va oltre, spinta dalla resilienza e stimolata dal cambiamento.

Sebbene la sua storia sia presente ovunque, la Berlino moderna mi è sembrata giovane e vibrante. Anche i quartieri più degradati e i monumenti che alcuni potrebbero definire “tristi” hanno un senso di determinazione, mai così evidente come sui resti graffitati del Muro.

Le opportunità di scattare foto sono state ridotte al minimo per preservare la sensazione nelle mie dita, ma questa è una delle tante attrazioni ritenute degne di un piccolo disagio: la East Side Gallery, la più lunga sezione superstite del Muro di Berlino situata lungo il fiume Sprea.

Anche in un fine settimana di freddo allarmante, che ha accolto la prima neve dell’inverno e ha fatto calare un velo grigio sulla metropoli, Berlino si è sentita molto viva. Questo fa della città la stazione di partenza perfetta per l’UCI Track Champions League, una mostra inedita di uno sport in continua evoluzione.

Mi sono recato alla tappa berlinese della Track Champions League con un particolare brano letterario in mente, che ho ritrovato un paio di anni fa in una raccolta di saggi di Joseph Roth, scrittore e giornalista austriaco che ha vissuto a Berlino nei primi anni Venti.

I saggi di Roth sono un’osservazione formalizzata delle persone. Nel suo “What I Saw: Reports from Berlin 1920-33″, descrive un trombettista senzatetto sul Kurfürstendamm, l’inspiegabile acquisto da parte di un uomo dell'”ultimo dei panopticum” berlinesi (figure di cera), le ragazze adolescenti che vagano tra i viali di betulle di Schiller Park, il debole ruolo di supporto dell’umanità in mezzo all'”organismo vivente” di un futuristico nodo ferroviario…

Nel gennaio del 1925, Roth ebbe un assaggio della 12ª edizione della Sei Giorni di Berlino, navigando nell’immensa folla per sedersi tra le famiglie iper-entusiaste e gli appassionati di sport nel vecchio stadio, con cibo, bevande e persino animali domestici al seguito.

Non conosco abbastanza bene il materiale o il background di Roth per poter commentare il suo interesse per lo sport o l’atletica più in generale, quindi è difficile dire se i suoi pensieri sulle corse su pista siano unici per la disciplina o endemici di un personaggio antisportivo. Ma credo che sarete d’accordo che era più interessato all’atmosfera che alle corse che si svolgevano davanti a lui.

Mentre scrivo, gli impazienti ciclisti hanno già percorso più di ottocento miglia, senza essere andati da nessuna parte. Non vogliono nemmeno andare da nessuna parte! Girano e rigirano intorno alla stessa pista, lunga duecento metri e noiosa un milione di metri…. Se restassi qui, la mia faccia assomiglierebbe al megafono con cui la folla di questo manicomio viene di tanto in tanto informata. È sorprendente che abbiano ancora un aspetto umano. Dovrebbero assomigliare a megafoni, a urla, a desideri brutali, a estasi beverine, a biciclette, a desideri ciechi, a barbarie decadenti… Sembrano ancora umani, anche alla fine di sei giorni di corse, o di visione delle corse. Il sesto giorno Dio creò l’uomo, perché l’uomo potesse correre per sei giorni. Ne è valsa la pena”.

Da “Le corse dei sei giorni di Berlino” (1925) di Joseph Roth in “Ciò che ho visto”.

I corridori aspettano di prendere il via alla Sei Giorni di Berlino del 1928. La sede è lo Sportpalast, un’enorme struttura polivalente al coperto che negli anni successivi sarebbe diventata tristemente famosa per un tipo di spettacolo molto diverso da quello offerto dal partito nazista. L’edificio fu pesantemente danneggiato durante la guerra ma fu ricostruito e sopravvisse fino al 1973, quando fu abbattuto per far posto a un complesso residenziale.

La Track Champions League non è un evento da Sei Giorni, tutt’altro. Giunta alla sua seconda edizione, la nuova serie su pista dell’UCI è stata concepita con l’obiettivo principale di avvicinare nuovi fan a questo sport grazie al suo formato ridotto. Questo è certamente ciò che traspare dalla copertura televisiva di GCN/Eurosport/Discovery, ma la situazione è ben diversa sul posto.

Come l’esperienza di Roth poco meno di un secolo fa, il Velodrom di Berlino – apparentemente e comprensibilmente soprannominato “UFO” per il suo aspetto di enorme disco sprofondato nella terra – sabato sera era pieno di atmosfera, curata con attenzione dagli organizzatori dell’evento, una parte importante del fascino della TCL. Posso solo supporre che gran parte di questo intento derivi dallo storico legame delle corse su pista con l’estasi decadente, festosa e beverina.

Dopo una frettolosa e nevosa camminata dal mio albergo, sono arrivato al velodromo un po’ prima che i primi spettatori potessero entrare e mi è stata data un’anteprima dell’elettricità frizzante che era già palpabile dal campo. I corridori mi ronzavano intorno alla testa mentre si riscaldavano sulla pista dalle ripide sponde, con le spalle che vibravano a ogni pompata delle gambe a pistone; l’intero spettro della preparazione atletica era in evidenza, mentre alcuni ridevano e scherzavano con i loro amici, rivali e compatrioti, mentre altri vegliavano silenziosi e con gli occhi di ghiaccio dentro i loro caschi a forma di palla da bowling.

L’arrivo della folla della serata ha alzato il volume e l’intensità, mentre le famiglie, i club ciclistici e gli appassionati prendevano posto, l’odore di birra e di currywurst sconfiggeva il curioso profumo di pan di zenzero che sono sicuro di aver notato all’ingresso.

Questa folla non era all’altezza di quella di Roth: la casalinga coscienziosa che scartava un pezzo di formaggio pungente, i poliziotti che penzolavano dai pilastri spalla a spalla con i borseggiatori, la “tragedia acustica” di un ubriacone sbracato e sconclusionato, una ragazzina che piangeva oltre l’ora di andare a letto. Anche il nostro non era grande come quello di Roth: “facce, facce, facce. Le file sono come scaffali, la testa è schiacciata accanto alla testa, come i dorsi dei libri in una grande biblioteca” – ma ciò che mancava in termini di numero è stato compensato dalla sua energia, diventando un tutt’uno con gli altri, con lo spazio e con i ciclisti che si sono guadagnati il loro incrollabile sostegno.

Alle sette, la musica ha raggiunto il volume massimo e le luci si sono accese intorno alla sede, aumentando l’eccitazione sotto il soffitto basso del Velodrom mentre gli ultimi corridori terminavano il loro riscaldamento.

Poi le luci sono diventate nere ed è iniziato il conto alla rovescia.

L’inizio dello spettacolo di luci di apertura, che è stato onestamente – scusate l’iperbole – uno spettacolo da cardiopalma, adrenalinico e da brivido; le grafiche e i video proiettati che giravano intorno alla pista erano impressionanti e il suono ricordava una proiezione IMAX pericolosamente rumorosa di un film hollywoodiano di successo (le mie orecchie hanno continuato a fischiare fino al mattino seguente). Tutti gli ingredienti necessari per dare energia al pubblico e ai corridori.

È qui che Roth lascia che la sua mente e il suo sguardo vaghino dai corridori alla folla, o agli autisti e ai tassisti assopiti che oziano fuori. Ma è qui che divergiamo.

Mentre le gare iniziavano e si susseguivano per tre estenuanti ore, il mio pensiero si rivolgeva alla città al di là delle mura ultraterrene del velodromo. E più pensavo alla determinazione della continua rigenerazione di Berlino, più si intrecciava con le storie che si svolgevano sulla pista.

La “rigenerazione” implica un qualche tipo di fallimento o di danno e, come molte delle nostre storie preferite di ritorni sportivi, questo era certamente in evidenza sabato sera.

Non posso tralasciare la campionessa di Endurance 2021 Katie Archibald, che ha avuto una serata spettacolare, vincendo entrambi gli eventi dopo lo shock del ko iniziale nell’Eliminazione della scorsa settimana, per non parlare di ciò che ha sofferto quest’estate con la morte prematura del suo compagno, ma la storia più importante nell’ambiente concentrato di questo fine settimana si è svolta intorno al giovane canadese Dylan Bibic.

Una pesante caduta durante la gara Scratch – l’evento in cui il mese scorso ha conquistato a sorpresa una vittoria che ha fatto storia ai suoi primi Campionati del Mondo élite – ha lasciato Bibic zoppicante e dolorante al suo ritorno sul campo di gara, anche più tardi in serata, quando il gruppo si è riunito per la gara Eliminazione, il canadese ha scambiato la sua tuta iridata dismessa con i colori nazionali.

Ho osservato da pochi metri di distanza il diciannovenne avvicinarsi lentamente alla barriera che separava i piloti dai media per unirsi alla coda. Sembrava ancora piuttosto a disagio mentre borbottava qualcosa di oscuro all’aiutante che gli teneva la bicicletta, poi si è appollaiato sul tubo orizzontale per una manciata di secondi, finché il gruppo non si è diretto sulla pista.

E poi ha vinto.

Bibic ha corso in modo invisibile per tutta la durata della gara – un piano perfetto per il “diavolo” – fino agli ultimi giri, quando si è imposto sul britannico William Perrett, con Mathias Guillemette, anch’egli figlio del Canada, al terzo posto, conquistando così la maglia turchese di leader.

Quando Bibic è finalmente sceso dalla pista, dopo uno dei giri celebrativi più silenziosi della serata, si è avvicinato lentamente alla cabina di interviste del vincitore e si è appollaiato ancora una volta, con le spalle cascanti e uno sguardo da mille metri che bucava l’aria davanti a lui.

Il sollievo gli sgorga dalla bocca mentre aspira ossigeno, sembrando molto più vecchio dei suoi 19 anni. Poi una telecamera e un microfono lo hanno fatto uscire dalla sua solitaria fantasticheria e lui ha espresso una valutazione diretta e senza fronzoli di una buona serata di lavoro.

L’incidente era alle spalle. Bibic aveva imparato, si era rialzato, aveva fatto tesoro della sua sfortuna e aveva sfidato le probabilità di affermarsi sulle tavole.

Sabato 26, lui e i suoi 71 compagni di gara lo faranno di nuovo.

Luca
Luca Sarletti

Sono un appassionato di bici che ha praticato quasi tutti i tipi di ciclismo. Ama il vento tra i capelli, il sole sulle spalle e forse anche gli insetti tra i denti. No, sto scherzando su quest'ultimo punto. Non vado matto nemmeno per le ustioni da strada, ma riconosco che per avere il meglio bisogna fare qualche occasionale capitombolo. Sento che la mia bici è il mezzo su cui può rilassarmi, lasciare i problemi sulla strada, incontrare nuove persone, andare in posti nuovi e vivere una vita avventurosa. Sono pronto a condividere il viaggio con voi.

Di Luca Sarletti

Sono un appassionato di bici che ha praticato quasi tutti i tipi di ciclismo. Ama il vento tra i capelli, il sole sulle spalle e forse anche gli insetti tra i denti. No, sto scherzando su quest'ultimo punto. Non vado matto nemmeno per le ustioni da strada, ma riconosco che per avere il meglio bisogna fare qualche occasionale capitombolo. Sento che la mia bici è il mezzo su cui può rilassarmi, lasciare i problemi sulla strada, incontrare nuove persone, andare in posti nuovi e vivere una vita avventurosa. Sono pronto a condividere il viaggio con voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *