Il ciclismo è uno sport che ha una ricca storia piena di gare leggendarie che si sono svolte per decenni. Tra le corse più importanti ed emblematiche del ciclismo ci sono i famosi “monumenti”. I monumenti del ciclismo sono le gare più prestigiose del mondo del ciclismo. Queste gare sono considerate eventi di livello mondiale che mettono alla prova i migliori ciclisti del mondo.
Ma perché vengono chiamati i monumenti del ciclismo?
Queste gare hanno acquisito un significato storico, in quanto sono le più antiche e le più difficili da vincere. I monumenti ciclistici sono anche chiamati “classici” o “semi-classici”. Sono considerati eventi di riferimento nel mondo del ciclismo, dove i corridori più talentuosi vengono spesso incoronati di gloria. I cinque monumenti del ciclismo sono: Milano Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi Roubaix, Liegi Bastogne Liegi e Giro di Lombardia.
Milano-Sanremo
Il primo monumento del ciclismo è Milano Sanremo. È la corsa di un giorno più antica del calendario ciclistico ed è stata creata nel 1907. Questa corsa prende il nome dai due paesi italiani situati alle estremità della corsa. È anche chiamata la “Primavera” che significa “primavera” in italiano, in quanto è tradizionalmente la prima gara importante della stagione. La Milano Sanremo è una gara molto difficile che misura oltre 300 chilometri e si svolge in condizioni meteorologiche imprevedibili. La vittoria è molto spesso determinata nell’ultima salita famosa in tutto il mondo che è il Poggio prima di una lunga discesa verso Sanremo e uno sprint in comitato ristretto.
Il Giro delle Fiandre
Il secondo monumento del ciclismo è il Giro delle Fiandre, che si corre in Belgio dal 1913. Questa corsa è spesso considerata il più difficile dei monumenti del ciclismo. Si svolge su strade strette e tortuose tra le montagne delle Fiandre, dove i corridori devono superare diverse colline acciottolate, chiamate “muri”. Notiamo in particolare il muro di Kwaremont, Bosberg e il Paterberg. La corsa è lunga 260 chilometri e termina a Oudenaarde. I ciclisti devono affrontare salite e discese estremamente ripide, ciottoli e strade strette. Ci sono molti spettatori lungo il percorso, il che contribuisce all’atmosfera della gara.
Parigi-Roubaix
Il terzo monumento del ciclismo è la Parigi Roubaix, conosciuta anche come “l’inferno del nord”. Questa corsa è stata creata nel 1896 e si svolge nel nord della Francia. È famoso per le sue famose aree di ciottoli, che sono spesso paragonate alle trincee della prima guerra mondiale. I ciclisti devono percorrere circa 50 chilometri di ciottoli, che possono causare problemi meccanici e fisici. La gara misura circa 260 chilometri e termina a Roubaix. È considerata una delle gare più dure e impegnative del calendario ciclistico. Alcuni tratti acciottolati sono diventati leggendari grazie a questa corsa, come l’Arenberg gap o il Tree crossroads.
Liegi – Bastogne – Liegi
Il quarto monumento del ciclismo è Liège Bastogne Liège, chiamata anche “La Doyenne”. Questa gara è stata creata nel 1892 e si svolge in Belgio. È considerato il più antico dei cinque monumenti ciclistici. La gara è lunga circa 260 chilometri e si svolge su strade collinari e difficili. I corridori devono affrontare diverse colline, la più famosa delle quali è la côte de la Redoute, che spesso è il punto più alto della corsa. La gara si conclude ad Ans, vicino a Liegi. È considerata una delle gare più dure del calendario ciclistico, a causa del suo profilo impegnativo e delle condizioni meteorologiche spesso imprevedibili.
Il Giro della Lombardia
Infine, il Giro di Lombardia, noto anche come “Corsa delle Foglie Morte”, è il quinto monumento del ciclismo. Questa gara è stata creata nel 1905 e si svolge in Italia. La gara misura circa 250 chilometri e si svolge su strade collinari tra le montagne lombarde. La corsa si conclude a Como, dopo aver percorso diverse colline, tra cui la famosa Madonna del Ghisallo. Questa collina è considerata il santuario del ciclismo, in quanto ospita una cappella dedicata ai ciclisti.
I monumenti ciclistici sono gare leggendarie che occupano un posto speciale nella storia del ciclismo. Queste gare hanno un fortissimo significato culturale e simbolico per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Sono considerati eventi di riferimento nel mondo del ciclismo e attirano ogni anno migliaia di spettatori lungo il percorso. I corridori più talentuosi del mondo del ciclismo cercano di vincere queste gare, in quanto sono considerate le più prestigiose e impegnative del calendario ciclistico.
I cinque monumenti del ciclismo sono gare dure e impegnative che mettono alla prova i ciclisti su percorsi collinari, acciottolati e tortuosi. Queste razze hanno un significato culturale e simbolico. Guadagnare un monumento ti garantisce fama nel gruppo di professionisti.