Cambiare i pedali della bicicletta: scopri come farlo!

Valuta post

Come si cambiano i pedali della bici?

Ciao a tutti gli appassionati di ciclismo e anche a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo delle due ruote! Oggi voglio spiegare come cambiare i pedali della bicicletta, una delle operazioni più comuni quando si acquista una nuova bici o si desidera personalizzarla.

I pedali della bicicletta sono uno degli elementi fondamentali che consentono di trasformare l’energia delle nostre gambe in movimento. Possono essere di diversi tipi, a seconda delle necessità e delle preferenze del ciclista. Ci sono pedali piatti, ideali per l’enduro o il downhill, e pedali a sgancio rapido, più adatti per la mountain bike o il ciclismo su strada. Cambiare i pedali è un’operazione abbastanza semplice che richiede pochi strumenti e poco tempo.

Prima di tutto, assicuriamoci di avere a disposizione un cacciavite, delle chiavi a brugola (o chiavi a bussola adattabili) e un tubetto di grasso o uno spray lubrificante. Iniziamo rimuovendo i vecchi pedali. Per farlo, posizioniamoci sul lato destro della bicicletta e giriamo il cacciavite o la chiave a brugola nel senso opposto a quello delle lancette dell’orologio. Alcuni pedali potrebbero avere un piccolo tappo di plastica sul lato esterno da rimuovere prima di inserire la chiave.

Una volta svitato il pedale destro, possiamo passare al lato sinistro. Attenzione: la filettatura del pedale sinistro è opposta a quella del pedale destro! Quindi, per svitare il pedale sinistro, dobbiamo girare la chiave a brugola nel senso delle lancette dell’orologio. Ricordiamoci sempre di allentare il pedale nella direzione opposta a quella di pedalata.

Ora che i vecchi pedali sono stati rimossi, puliamo l’area in cui montare i nuovi pedali sulla biella del telaio. Possiamo utilizzare uno spray lubrificante o un tubetto di grasso per facilitare il montaggio e prevenire il bloccaggio dei filetti. Applichiamo una piccola quantità di lubrificante sulla filettatura dei pedali.

Prendiamo i nuovi pedali e osserviamo che sulla parte superiore del corpo di ciascun pedale dovrebbero essere incise le lettere “R” e “L” per indicare il lato destro e sinistro. Montiamo il pedale destro sulla biella destra, avvitandolo nel senso delle lancette dell’orologio. Utilizziamo la chiave a brugola o la chiave a bussola adattabile per stringere saldamente il pedale. Ricordiamoci di non serrare troppo per evitare danni alla filettatura.

Ripetiamo l’operazione con il pedale sinistro, utilizzando la chiave a brugola e avvitando nel senso opposto a quello delle lancette dell’orologio. Anche qui, assicuriamoci di non serrare troppo per evitare danni. Una volta montati entrambi i pedali, facciamo una prova di pedalata per assicurarci che siano ben fissati e non si muovano.

Ecco fatto, abbiamo appena cambiato i pedali della nostra bicicletta! Ricordiamoci di controllare periodicamente l’aderenza dei pedali, soprattutto dopo aver percorso tratti accidentati o dopo molte ore di pedalata. Se notiamo che i pedali tendono a svitarsi con facilità, possiamo applicare un po’ di lubrificante aggiuntivo sulla filettatura.

Come avrete visto, cambiare i pedali della bicicletta è davvero un’operazione molto semplice. Ricordiamoci sempre di utilizzare gli strumenti adatti e prestare attenzione alla direzione di avvitamento, soprattutto quando siamo alle prime esperienze. Ora non ci resta che goderci il piacere di pedalare con i nostri nuovi pedali! Buon divertimento a tutti e a presto in sella!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *